Rinascimenti medievali

Per rinascimenti medievali si intendono alcuni periodi della storia europea risalenti al medioevo caratterizzati da una significativa rinascita culturale su larga scala. Gli studiosi, essenzialmente, individuano tre rinascimenti medievali: il rinascimento carolingio (VIII-IX secolo), il rinascimento ottoniano (X secolo) e il rinascimento del XII secolo. Più controversa e non universalmente accettata vi è, infine, una ulteriore rinascita dell'anno Mille.

Il termine "rinascimento medievale" è stato utilizzato da molti medievalisti sin dal XIX secolo, in analogia con il concetto storiografico di rinascimento (inteso come quello iniziato nel XV secolo). Alla sua introduzione, tale concetto, venne considerato innovativo poiché rompeva con la tradizionale ottocentesca visione del medioevo che lo voleva descrivere come un periodo oscuro. Tuttavia, agli inizi del XXI secolo, l'esistenza di tali periodi di "rinascimento" è ancora oggetto di numerosi dibattiti e critiche che riguardano in particolare la loro effettiva portata.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search